Giosuè Carducci (1835-1907) è un celebre poeta e letterato, nonché il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura. La poetica carducciana è intrisa di patriottismo e di amore per la vita e la libertà, e il poeta canta la natura e l'amore per il bello. Carducci, pur non ponendosi mai come anti-romantico, si allontana sempre più dalle malinconie e dalle inquietudini che si erano intensificate nel tardo Romanticismo, per guardare agli ideali di forza e unità nazionale che alimentano l'ideale risorgimentale.
Rachele Jesurum
esercizio
Verifica: Carducci e le "Odi barbare"
Rispondi alle domande su Odi Barbare e scopri se sei preparato!
Rachele Jesurum
esercizio
Verifica: Carducci, "Rime e ritmi" e le opere in prosa
Rispondi alle domande su Giosuè Carducci e scopri se sei preparato!
Luca Ghirimoldi
testo
Carducci, "Pianto antico": parafrasi, analisi e commento
Testo tra i più noti delle Rime nuove (dove è collocato nel terzo libro) e di tutto Carducci,...
Rachele Jesurum
esercizio
Verifica: Carducci, la biografia e le opere giovanili
Rispondi alle domande su Giosuè Carducci e scopri se sei preparato!
Luca Ghirimoldi
testo
Carducci, "Inno a Satana" e poesie giovanili
Gli anni della formazione politico-letteraria di Giosuè Carducci si riflettono assai bene nelle...
Luca Ghirimoldi
testo
"Il bove" di Carducci: parafrasi, analisi e commento
Il sonetto Il bove, contenuto nel secondo libro delle Rime nuove, è assai indicativo dello...
Luca Ghirimoldi
testo
Carducci, "Giambi ed epodi": introduzione all'opera
Lo spirito critico e provocatore dell’Inno a Satana (1863) si mantiene vivo anche nel corso...
Rachele Jesurum
esercizio
Verifica: Carducci e le "Rime nuove"
Rispondi alle domande su Rime Nuove e scopri se sei preparato!
Luca Ghirimoldi
testo
Carducci, “Rime e ritmi”: introduzione alla raccolta
Ultima delle raccolte maggiori carducciane, Rime e ritmi viene pubblicata nel 1899,...
Luca Ghirimoldi
testo
Giosuè Carducci, "Alla stazione in una mattina d’autunno": parafrasi, analisi e commento
Se Nella piazza di San Petronio il termine di confronto metrico era il distico elegiaco...
Luca Ghirimoldi
testo
"Odi barbare" di Carducci: introduzione all’opera
Il classicismo letterario e la professione di docente di Carducci trovano una loro realizzazione...
Luca Ghirimoldi
testo
"Nella piazza di San Petronio" di Carducci: parafrasi, analisi e commento
All’interno dell’operazione di recupero della metrica classica cui Carducci si dedica con le...
Luca Ghirimoldi
testo
Carducci, “San Martino”: parafrasi e commento
Breve ode anacreontica strutturalmente identica a Pianto antico, San Martino, che compare nel...
Luca Ghirimoldi
testo
Carducci: vita, opere e poetica
Nato il 27 luglio del 1835 a Valdicastello, località versiliese in cui il padre Michele è...
Luca Ghirimoldi
testo
Carducci, "Nevicata": parafrasi e commento
Breve componimento in distici elegiaci (come già Nella piazza di San Petronio) secondo le...