Jacopo Nacci
11 lezioni
Immanuel Kant: la ragione umana, la morale, l'estetica
Con la figura e il pensiero di Immanuel Kant, siamo davvero ad un punto di svolta...
Jacopo Nacci
8 lezioni
Hegel: la dialettica e la fenomenologia dello spirito
Considerato non solo il padre nobile dell’idealismo tedesco ma anche una delle figure più...
Jacopo Nacci
4 lezioni
Cartesio: il metodo, la matematica, la metafisica
Cogito ergo sum: la celebre formula cartesiana non sintetizza solo le riflessioni di una delle...
Matilde Quarti
testo
Rousseau: il pensiero e le opere principali
Jean-Jacques Rousseau nasce a Ginevra il 28 giugno 1712, figlio di un artigiano orologiaio che...
Matilde Quarti
testo
L’Illuminismo: riassunto delle idee principali da Kant a Rousseau
L’Illuminismo è un movimento culturale e filosofico che si sviluppa in particolare in Francia...
Matilde Quarti
testo
Il "Contratto Sociale" di Rousseau: riassunto e commento
Il Contratto Sociale, trattato filosofico-politico di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)...
Matilde Quarti
testo
Voltaire: pensiero e opere
Voltaire, il cui vero nome era François-Marie Arouet nel 1694 a Parigi, è stato intellettuale,...
Matilde Quarti
testo
Spinoza: “Etica” e “Trattato teologico-politico”
Baruch de Spinoza nasce ad Amsterdam nel 1632 in una famiglia ebraica emigrata dal Portogallo a...
Matilde Quarti
testo
Hobbes, il “Leviatano” e l’assolutismo
Thomas Hobbes nasce a Westport, in Inghilterra, nel 1588, e compie i propri studi a Oxford, dove...
Matilde Quarti
testo
John Locke, la filosofia e il “Saggio sull’intelletto umano”
John Locke nasce nel 1632 in Inghilterra, e vive il turbolento momento storico a cavallo della...
Matilde Quarti
testo
Montesquieu, le “Lettere persiane” e lo “Spirito delle leggi”
Charles-Louis de Sécondat, barone di Montesquieu, considerato uno dei massimi esponenti...
Matilde Quarti
testo
L’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert e la filosofia dell’Illuminismo
L’Encyclopédie, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, nasce...
Matilde Quarti
testo
Cesare Beccaria, “Dei delitti e delle pene”: riassunto e idee principali
L’Illuminismo lombardo, in stretto rapporto con quello francese ma consapevolmente non...
Jacopo Nacci
video
Kant, la "rivoluzione copernicana" e la dialettica trascendentale
Nella Critica della ragion pura, dopo aver fissato i punti fondamentali del proprio...
Matilde Quarti
testo
Il “Candide” di Voltaire, riassunto e spiegazione
François-Marie Arouet, meglio noto come Voltaire (1694-1778), scrive una delle sue opere più...
Matilde Quarti
testo
Pascal: i “Pensieri” e la scommessa su Dio
Blaise Pascal nasce nel 1623 Clermont e fin dalla prima giovinezza, anche grazie...
Jacopo Nacci
video
La filosofia di Hegel: riassunto delle idee principali
Il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770 - 1831) si caratterizza da subito come uno...
Jacopo Nacci
video
Kant, "Critica della ragion pura": riassunto dell'introduzione
La filosofia di Immanuel Kant (1724 -1804), a partire dalla celebre definizione di...