Verifica: le "Laudi" di Gabriele D'Annunzio

  • 1/12

    Da quale figure mitologiche sono tratti i titoli di ogni libro delle “Laudi” di D’Annunzio?

  • 2/12

    “Maia” è il primo libro delle “Laudi” e contiene le liriche meno recenti di D’Annunzio?

  • 3/12

    Quale lauda duecentesca può essere considerata uno dei modelli della poesia dannunziana “La sera fiesolana”?

  • 4/12

    “Alcyone” presenta la seguente struttura: quattro sezioni introdotte da un ditirambo, ognuna delle quali corrisponde a un mese da giugno a settembre?

  • 5/12

    “Fresche le mie parole ne la sera...”. Quale figura retorica appare nel primo verso della lirica “La sera fiesolana” di D’Annunzio?

  • 6/12

    Nella poesia “La sera fiesolana” il poeta sembra assimilare la figura della donna amata con quella della sera che sopraggiunge.

  • 7/12

    Come si chiama la donna amata dal poeta in “La pioggia nel pineto” di D’Annunzio?

  • 8/12

    Si può affermare che una radice evidente della lirica “La pioggia nel pineto” è la figura del "wanderer" della poesia romantica?

  • 9/12

    A quale intellettuale viene dedicata l’ultima poesia di “Maia”, intitolata “Preghiera alla madre immortale”?

  • 10/12

    In quale poesia del secondo libro delle laudi, “Elettra”, viene ricordato e celebrato da D’Annunzio l’eroismo garibaldino?

  • 11/12

    La terza sezione di “Alcyone” di D’Annunzio viene introdotto da un ditirambo, dedicato a una figura mitologica; quale?

  • 12/12

    In quale libro delle “Laudi” è contenuta la poesia “La pioggia nel pineto” di D’Annunzio?